Artrosi dell’anca: Considerazioni sul trattamento per le donne
L’osteoartrosi dell’anca (OA) è una delle principali cause di disabilità in Australia e può influire significativamente sulla qualità della vita delle persone. In base alla recente crescita, si prevede che le sostituzioni di articolazioni dell’anca e del ginocchio legate all’OA costeranno 5,32 miliardi di dollari entro il 2030 (1). Come Fisioterapisti, la nostra priorità principale è migliorare la qualità della vita delle persone affette da osteoartrosi: come possiamo farlo? Molti di noi risponderanno a questa domanda con un enfatico “esercizio, educazione e gestione del peso!”. Questi sono i trattamenti di prima linea per l’osteoartrosi che dovrebbero essere offerti a tutti. Tuttavia, quanto si considerano gli effetti dei cambiamenti ormonali quando si sviluppano piani di gestione per le donne?
Nella sua Masterclass sull’OA dell’anca, l’esperta fisioterapista Dr.ssa Joanne Kemp spiega come ottimizzare il trattamento delle donne affette da osteoartrosi dell’anca. Questo blog vi fornirà una panoramica su alcune considerazioni chiave del trattamento. Se volete saperne di più sull’ottimizzazione della gestione dell’osteoartrosi dell’anca da parte di un’esperta del settore, guardate la Masterclass completa sull’osteoartrosi dell’anca della dottoressa Kemp QUI.
Il problema
Le ricerche suggeriscono che l’impatto dell’osteoartrosi dell’anca sia maggiore nelle donne rispetto agli uomini; infatti, circa un terzo delle donne affette da osteoartrosi dell’anca in giovane età necessita di una sostituzione totale dell’anca entro 10 anni dalla diagnosi.
La prevalenza e il rischio di OA aumentano rapidamente dalla menopausa (circa 50 anni) ai 75 anni di età, rispetto agli uomini della stessa età (3). La menopausa è un evento significativo in cui la donna sperimenta diversi cambiamenti che possono influenzare la sua esperienza di osteoartrosi dell’anca. Di seguito sono riportati alcuni dei cambiamenti che la dottoressa Joanne Kemp illustra nella sua Masterclass:
- Riduzione della massa muscolare
- Riduzione della forza
- Aumento del dolore
- Aumento dell’adiposità centrale (aumento dell’infiammazione)
- Aumento di peso
- Sonno disturbato
- Stanchezza
- Scarsa concentrazione
- Scarsa termoregolazione
Sono tutti elementi da tenere presenti nel trattamento delle donne in postmenopausa con osteoartrosi dell’anca.
La valutazione
Assicurarsi che l’anca sia effettivamente la fonte del dolore è ovviamente il primo passo per garantire lo sviluppo di un piano di gestione adeguato. Di seguito sono riportati alcuni punti chiave sulla valutazione dell’anca tratti dalla q della Dottoressa Joanne Kemp:
Valutazione Soggettiva
Un’accurata anamnesi soggettiva è fondamentale per la diagnosi di OA dell’anca. In primo luogo, è utile acquisire una buona comprensione dei sintomi attuali, come i fattori aggravanti e lo schema delle 24 ore, oltre ad escludere eventuali segnali di allarme. È inoltre necessario conoscere la storia medica passata del paziente, in particolare se ha una storia di displasia dell’anca (l’80% delle persone che soffrono di displasia dell’anca sono donne!). Inoltre, chiedere informazioni sulla storia del paziente negli sport d’élite e di contatto può contribuire al quadro clinico generale.
Valutazione Oggettiva
La valutazione oggettiva prevede la raccolta di informazioni sulla capacità funzionale attuale, sul range di movimento (ROM) e sulla forza. Spesso si tratta di cercare di distinguere tra l’anca e la colonna vertebrale come fonte di dolore: alcuni consigli utili della dottoressa Joanne Kemp sono:
- È 14 volte più probabile che si tratti di anca > colonna vertebrale se il paziente ha una limitazione nel ROM della rotazione interna dell’anca.
- È 7 volte più probabile che si tratti di anca > colonna vertebrale se il paziente cammina zoppicando.
Considerazioni sul trattamento
La menopausa può comportare una riduzione della massa e della forza muscolare nelle donne (4). La forza muscolare è un elemento cruciale nella gestione conservativa dell’osteoartrosi dell’anca, quindi è importante adattare la prescrizione di esercizi per le donne in postmenopausa. La dottoressa Joanne Kemp suggerisce che lo sviluppo della forza richiede un periodo di 6-9 mesi, durante il quale è necessario un allenamento progressivo con basse ripetizioni e carichi pesanti, per contrastare gli effetti della perdita muscolare. Questo aspetto va attentamente considerato quando si progetta un piano di gestione per le donne in postmenopausa.
Come sempre, dobbiamo pensare se sono necessari ulteriori invii a specialisti. Per le donne in postmenopausa può essere indicata la terapia ormonale sostitutiva (TOS). Una revisione sistematica ha suggerito che la terapia con estrogeni può contribuire al mantenimento di una cartilagine sana e del turnover osseo (5), e uno studio ha riportato tassi ridotti di artroplastica dell’anca nelle donne in trattamento con estrogeni (6). Per prendere in considerazione la terapia ormonale sostitutiva può essere necessario rivolgersi a un medico di base.
Inoltre, la gestione del peso diventa più difficile dopo la menopausa: essendo questa una parte fondamentale della gestione di prima linea dell’osteoartrosi, può essere opportuno valutare la necessità di un ulteriore aiuto, ad esempio da parte di un dietologo. È inoltre importante tenere presente che per le donne che soffrono di ansia o depressione può essere indicato il ricorso a uno psicologo.
Per concludere
Sappiamo che la ricerca sostiene l’educazione, l’esercizio fisico e la gestione del peso come opzioni di prima linea per il trattamento dell’osteoartrosi dell’anca – ci sono programmi come il programma GLA:D che hanno dato risultati positivi nel migliorare la qualità della vita e nel ritardare la necessità di una sostituzione dell’articolazione. Sebbene un programma come il GLA:D possa avere un effetto positivo, è importante considerare gli ulteriori passi che potrebbero essere necessari per ottimizzare il nostro trattamento; forse una migliore comprensione degli effetti della menopausa potrebbe aiutarci a ridurre il divario di genere nel peso dell’osteoartrosi dell’anca.
Se volete saperne di più sulla valutazione e sul trattamento ottimale dell’OA dell’anca da parte di un esperto, guardate la Masterclass completa della dottoressa Joanne Kemp QUI.
Volete imparare da un'esperta di OA dell'anca?
La Dottoressa Joanne Kemp ha organizzato una serie di lezioni Masterclass per noi!
“L’osteoartrosi dell’anca: ottimizzare la valutazione e il trattamento”.
Potete provare la Masterclass GRATUITAMENTE con la nostra prova di 7 giorni!
Non dimenticarti di condividere questo blog!
Ricevi aggiornamenti quando pubblichiamo nuovi blog.
Iscriviti alla nostra newsletter ora!
By entering your email, you agree to receive emails from Physio Network who will send emails according to their privacy policy.
Lascia un commento
Se hai una domanda, un suggerimento o un link inerente a qualche studio scientifico, condividilo qui!