10 oneste ragioni per cui i fisioterapisti sono degli eroi!
Questo blog è frutto del lavoro di squadra tra me e un fisioterapista indiano di nome Sandesh Rangnekar, andate a seguirlo. Seguo il lavoro di Sandesh da un po’ e ha quella rara abilità di saper vedere oltre le cavolate e la pseudoscienza che la maggior parte dei professionisti sanitari pubblica sui social nel tentativo di ottenere follower. Ha anche un senso dell’umorismo tagliente, capace di ridimensionare i “guru” con opinioni brutali ma oneste.
In passato alcuni fisioterapisti particolarmente entusiasti hanno pubblicato una lista dei motivi per cui “i fisioterapisti sono eroi”. Conteneva frasi del tipo: siamo raggi di sole nell’oscurità, restituiamo la qualità della vita, diamo speranza quando tutto è perduto, profumiamo di lavanda, camminiamo sull’acqua e il sole ci splende fuori dal sedere.
Pur capendo il sentimento, quel blog ci è sembrato un po’ troppo ottimista, stucchevole e davvero troppo “vaniglia” per i nostri gusti. Così io e Sandesh abbiamo deciso di fare una nostra lista, offrendo uno sguardo più “onesto” sul perché pensiamo che i fisioterapisti siano davvero degli eroi. Quindi mettetevi comodi e preparatevi a una bella cucchiaiata di realtà!
N°1: Si beccano un sacco di cavolate
Con l’ascesa di Insta-Google-Face-Tweet book, molti pazienti arrivano da noi con la testa piena di fesserie, sciocchezze e pseudoscienza, grazie a qualche guru famoso mascella-squadrata, bicipite-gonfio e chiappe-in-posa.
I veri eroi della fisioterapia spesso devono restare seduti in silenzio, calmi, mentre urlano dentro, ascoltando pazienti che raccontano assurdità antiscientifiche viste sui social e spiegano come devono essere “sistemati” in un certo modo.
Poi i veri eroi devono cercare con delicatezza e tatto di ripulire queste idee dalla mente dei poveri pazienti infettati dalla guru-ite da social. Provano a spiegare le cose in modo più semplice, razionale e onesto… ma spesso si sentono dire che “non capiscono nulla”, perché il Dottor Bicipiti-Gonfi, con i suoi 100.000 follower, ne sa sicuramente più di loro.
N°2: Devono gestire un sacco di cavolate
Ancora più difficile che competere con i guru online è dover affrontare i pessimi consigli che i pazienti ricevono da professionisti sanitari locali di lunga data e fiducia.
I pazienti arrivano spesso dai veri eroi della fisioterapia con aspettative basse o poco realistiche, grazie a informazioni benintenzionate ma fuorvianti del medico di famiglia o del chirurgo locale. Per esempio, molti si sentono dire che la fisioterapia sarà una soluzione rapida, facile, semplice… oppure che tanto non servirà a molto, ma di provarla lo stesso!
Spesso il vero eroe deve prima di tutto gestire queste aspettative, ancora prima di affrontare il problema. E cercare di cambiare aspettative basse o negative è un’impresa monumentale, estenuante e spesso ingrata e inutile.
Inoltre, molti medici e chirurghi cercano ancora di dirci come gestire i pazienti, prescrivendo spesso “fisioterapia manuale aggressiva” o imponendo trattamenti superati e inefficaci come ultrasuoni, laser o diatermia a onde corte. Tuttavia, il vero eroe della fisioterapia non si lascia intimidire da tutto questo, e usa invece il proprio ragionamento clinico e la propria competenza per decidere il piano di trattamento migliore.
N°3: Non sono pagati bene
Ci sono grandi differenze nei guadagni tra i vari professionisti sanitari: alcuni vengono pagati profumatamente per le loro competenze, esperienza e formazione. Ma se guardiamo la media degli stipendi di un fisioterapista qualificato, esperto e competente rispetto ad altre professioni sanitarie, siamo pagati male. Davvero male.
Certo, esistono anche fisioterapisti pigri e poco efficaci che tirano a campare facendo il minimo indispensabile, strapagati per assegnare esercizi banali, passare una sonda a ultrasuoni e attaccare nastri colorati in disegni carini.
Ma la maggior parte dei fisioterapisti seri, preparati e basati sulle evidenze non viene pagata abbastanza per il livello di ragionamento clinico, responsabilità e impegno richiesto. Ci sono fisioterapisti straordinari che lavorano fianco a fianco con medici di base e chirurghi in ruoli di primo contatto e cure primarie, pagati una frazione rispetto ai colleghi per fare esattamente lo stesso lavoro.
N°4: Lavorano sodo
I veri eroi della fisioterapia spesso iniziano presto e finiscono tardi, lavorando 10-12 ore al giorno, per 5-6 giorni a settimana, vedendo pazienti uno dopo l’altro, cercando di dare il 100% in termini di attenzione, cura e empatia, con pochissimo tempo per occuparsi di scartoffie, email o anche solo per mangiare.
Molti di questi eroi usano anche il loro prezioso tempo libero per approfondire le proprie conoscenze e migliorare le proprie competenze, leggendo libri, articoli scientifici, blog e frequentando corsi. Questo perché la maggior parte dei datori di lavoro non offre né supporto né tempo per farlo. Anzi, con la crescente domanda di servizi e le liste d’attesa sempre più lunghe, molti vogliono che i fisioterapisti vedano solo pazienti e basta.
N°5: Sono incasinati come pochi
Con le liste d’attesa in aumento, la domanda che cresce e i servizi sempre più sotto pressione, gli appuntamenti diventano più brevi e le giornate più lunghe. Questo significa che i veri eroi della fisioterapia vedono sempre più pazienti in un solo giorno, e per molti non è raro arrivare a 20 o più pazienti al giorno. Il che rende sempre più difficile offrire un’assistenza e un trattamento di qualità, personalizzato — per non parlare del costruire un’alleanza terapeutica vera e propria.
Tuttavia, il vero eroe della fisioterapia non si lascia scoraggiare da tutto questo. Cerca di dare a ogni singolo paziente la massima attenzione e il meglio di sé, ascoltando con pazienza mentre i pazienti si lamentano dell’incompetenza e della scarsa empatia del sistema sanitario.
N°6: Predicano bene… e razzolano pure
I fisioterapisti veri, quelli tosti, sanno bene quanto sia importante mantenere uno stile di vita sano e attivo, e il ruolo fondamentale che l’esercizio ha per corpo e mente. Molti danno l’esempio: si allenano regolarmente e mangiano bene, nonostante il poco tempo e le risorse limitate. È un impegno costante, che richiede fatica e dedizione per tutta la vita.
Spesso questi eroi si ritrovano ad ascoltare pazienti che spiegano come non riescono a trovare 10-30 minuti per fare attività fisica qualche volta a settimana… e che “loro non possono capire quanto sia dura”, anche se la maggior parte dei fisioterapisti arriva a fine giornata distrutta… e poi esce a correre o si mette a fare stacchi da terra.
N°7: Sono eterni studenti
Oltre a impegnarsi in uno stile di vita sano per tutta la vita, i veri eroi della fisioterapia sono anche dediti a un continuo processo di apprendimento. Sanno che la conoscenza è in continua evoluzione, e ciò che oggi è valido domani potrebbe essere diverso o superato.
I veri fisioterapisti eroi mettono in discussione ciò che sanno, attingendo a fonti e ambiti diversi, consapevoli che esistono molte spiegazioni su ciò che fanno e sul perché funzioni. Sono a loro agio con l’incertezza e sanno trasmettere questa consapevolezza anche ai pazienti e alle persone intorno a loro.
N°8: Fanno la differenza
Nonostante tutte le pressioni e i limiti di tempo e risorse, i veri eroi della fisioterapia cercano di fare la differenza per ogni persona che vedono. Anche se si tratta semplicemente di far muovere qualcuno un po’ di più ogni giorno o ridurre la paura verso un’attività o un compito. A volte basta far cambiare prospettiva su un problema.
I veri fisioterapisti eroi non esagerano e non sentono il bisogno di promuovere i propri risultati a tutti sui social. Sanno che i cambiamenti reali richiedono tempo e che i successi duraturi sono lenti e graduali. Riconoscono che chi si vanta solo delle proprie “cure miracolose” spesso dimentica – o nasconde – i propri fallimenti.
N°9: Sfidano le cavolate
La fisioterapia è spesso vista, da pazienti e da altri professionisti, come un po’ di massaggi e qualche esercizietto ridicolo. Ma i veri eroi della fisioterapia sanno bene che non è così, e fanno tutto il possibile per cambiare questa visione. Mettono in discussione e sfidano le affermazioni dubbie e gli interventi discutibili che vedono ancora troppo spesso nella loro professione.
Anche se questo atteggiamento critico viene spesso percepito da molti come poco professionale o dannoso, i veri eroi della fisioterapia sanno che si tratta di dissonanza cognitiva da parte di chi non riesce a distinguere le proprie emozioni e sentimenti dalle proprie idee e interventi.
N°10: Fanno tutto con un sorriso
Nonostante tutte le difficoltà e le sfide legate all’offrire una fisioterapia di qualità e basata sulle evidenze, giorno dopo giorno, i veri eroi della fisioterapia fanno tutto questo con un grande sorriso. Sanno che, anche se possono essere frustrati, irritati, esausti, stressati, stanchi o perfino doloranti, non devono mai farlo pesare ai pazienti.
I veri fisioterapisti eroi conoscono il potere dell’umorismo, dell’ironia e del divertimento di fronte al dolore e alla paura, e sanno che se riescono a far sorridere i pazienti… allora sono già sulla strada giusta verso il successo.
Riepilogo
Ecco quindi le nostre 10 oneste ragioni per cui i fisioterapisti sono eroi. Sappiamo bene che ognuno lavora in ambienti e situazioni diverse, con pressioni e difficoltà uniche in termini di tempo e risorse.
Sappiamo anche che, a volte, restare sul cammino del vero eroe della fisioterapia è difficile, e che sarebbe molto più facile (e redditizio) seguire un’altra strada. Riconosciamo quanto possa essere allettante accodarsi ai guru dei social, che propongono trattamenti sexy, complessi ma inefficaci, mentre è la semplice storia naturale a farli sembrare efficaci.
I veri eroi della fisioterapia sanno che vale la pena puntare più in alto. Restano fedeli a sé stessi e ai propri principi. Sanno di poter aiutare le persone senza fuffa né teatrini.
Grazie a tutti voi, veri eroi della fisioterapia.
Vuoi imparare di più sugli esercizi di riabilitazione?
Sam Blanchard ha fatto una Masterclass per noi intitolata:
“Il ragionamento clinico in riabilitazione”
Adesso puoi provare le masterclass gratuitamente con la nostra prova gratuita di 7 giorni!
Non dimenticarti di condividere questo blog!
Ricevi aggiornamenti quando pubblichiamo nuovi blog.
Iscriviti alla nostra newsletter ora!
By entering your email, you agree to receive emails from Physio Network who will send emails according to their privacy policy.
Lascia un commento
Se hai una domanda, un suggerimento o un link inerente a qualche studio scientifico, condividilo qui!